a MISURA DI STUDENTE
DidatticaSCIENTIFICO TRADIZIONALE – SCIENZE APPLICATE – SCIENZE UMANE
DSA e BES
Il Il Cairoli promuove una didattica inclusiva che opera per l’inserimento e la socializzazione, impegnandosi “al sostegno delle varie forme di disabilità o di svantaggio” e favorendo così il successo formativo degli studenti con bisogni educativi speciali.
La programmazione educativa e didattica del Cairoli mette quindi al centro il singolo studente e, nel quadro della realizzazione della sua identità e delle sue aspirazioni, intende formare le sue capacità e rendere minime le fragilità nelle varie fasi della formazione.
Lo studente è al centro dell’azione educativa e la classe è il luogo di promozione delle sue relazioni con gli altri ragazzi. L’ambiente scolastico così strutturato coinvolge gli studenti stessi nel creare le condizioni che favoriscono “lo star bene” a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più ampia degli alunni al progetto educativo condiviso.
In relazione a ciò i Consigli di Classe programmano interventi mirati e percorsi adatti alle diverse specificità, come l’approntamento del Piano Didattico Personalizzato per gli alunni con BES.
In tale Piano sono individuati gli obiettivi didattici da perseguire e gli “obiettivi di sistema” di carattere trasversale:
- accoglienza: tutti gli alunni, inclusi quelli con BES, hanno diritto a due forme di accoglienza:
- accoglienza di natura socio-affettiva nella comunità scolastica;
- accoglienza in ragione del proprio stile cognitivo, ossia diritto a una comunicazione didattica che tenga conto delle specifiche preferenze e risorse di apprendimento di ciascuno;
- abbattimento/superamento delle barriere interne alla scuola;
- comunicazione didattica: la didattica risulta “inclusiva” anche rispetto alle variabili di “stile comunicativo” comprendenti la valutazione incoraggiante, l’attenzione per le preferenze dell’alunno, l’ascolto, la modulazione dei carichi di lavoro etc.
Il Liceo Cairoli si occupa da anni della programmazione relativa ai DSA, sia per sensibilità propria sia per l’attenzione sempre rivolta alle direttive ministeriali e agli studi relativi a questa particolare didattica.
La Legge 170 del marzo 2012 e la successiva CM marzo 2013 estende anche all’Esame di Stato la tutela della dislessia e, cosa ancora più importante, rende possibile ai Consigli di Classe di proporre programmazioni adeguate anche nei casi in cui le problematiche dell’apprendimento e dell’integrazione non siano supportate da certificazioni mediche.
Un referente designato si occupa della valutazione della documentazione medica ove sia presente traendone le indicazioni per coordinare la programmazione del Piano Educativo Personalizzato da parte dei vari docenti.
Il Liceo
Il Liceo Cairoli prepara per il diploma di Liceo Scientifico tradizionale e, da quest’anno, di Liceo Scientifico a indirizzo Scienze applicate e di Liceo delle Scienze umane.
In un ambiente a misura di studente, tranquillo e confortevole, il singolo allievo viene accompagnato dagli insegnanti nel suo percorso scolastico, in modo da valorizzare le sue capacità e metterne in risalto le potenzialità e i talenti.
I docenti sono di alto livello e accuratamente selezionati. Il contatto continuativo con le famiglie, la realizzazione di piani didattici personalizzati e il rapporto con gli studenti si svolgono in un ambiente accogliente e “protetto”.
Particolare attenzione viene prestata agli studenti con DSA e BES, e la valorizzazione delle eccellenze sportive è una tradizione del Cairoli.
Al Cairoli ci si propone di dare ai ragazzi una solida istruzione e, nel contempo, realizzare un’educazione che, promuovendo la maturazione di ognuno di loro, li aiuti ad operare scelte responsabili in armonia al vivere con gli altri.
Particolare attenzione è prestata allo sviluppo del singolo allievo, in modo da renderlo consapevole delle proprie capacità, sviluppando una modalità di pensiero autonoma e favorendone le attitudini e gli interessi: pensare con la propria testa, acquisendo un’autonomia di pensiero e una costante capacità di studio.
Programmi didattici
Scarica il Pdf con le materie e la distribuzione oraria dei tre indirizzi.
Didattica online
Data l’attuale situazione non sempre è possibile fare lezione in aula.
La didattica a distanza viene quindi integrata alle indispensabili lezioni frontali.
Il Cairoli è stata tra le primissime scuole a realizzare, l’anno scorso, le lezioni a distanza in modo strutturato. Gli studenti, attraverso la nostra piattaforma di e-learning, possono accedere all’area riservata e seguire le lezioni da casa – oltre a usufruire dei materiali didattici d’archivio (video, testi, verifiche passate, ecc.) e a sostenere le verifiche, per rispondere alle esigenze di approfondimento e alle necessità di recupero.
Orientamento
L’ orientamento universitario è rivolto agli studenti del penultimo e ultimo anno del Liceo.
Lo scopo principale è quello di fornire un panorama più ampio possibile di esperienze e temi di studio presenti nel mondo universitario, della ricerca, delle attività istituzionali e professionali.
Gli allievi avranno modo di essere informati sul nuovo sistema universitario e consigliati sui passi da compiere per effettuare una scelta consapevole dell’università e del corso di laurea.
L’obiettivo è quello di far conoscere le varie figure professionali che agiscono nel mercato del lavoro individuando, per ognuna di esse, le facoltà universitarie più adatte per la formazione richiesta. A tal fine, l’incontro con dei professionisti che svolgono attività diverse, ma che sono in possesso della medesima laurea, potrà essere utile agli allievi per comprendere le molteplici sfaccettature e potenzialità di una formazione universitaria.
L’incontro con i professionisti sarà diviso per aree disciplinari e riguarderà principalmente quelle maggiormente affini agli interessi dei nostri studenti.
Gli studenti hanno a loro volta la possibilità di recarsi in diverse facoltà universitarie per assistere a introduzioni e illustrazioni generali delle specifiche discipline, nonché seguire alcune lezioni. L’assenza per questo tipo di attività è considerata giustificata e, se seguita con una certa continuità, l’attività stessa può avere ricadute sull’attribuzione del credito scolastico.
Esami di idoneità
Gli esami di idoneità si svolgeranno in presenza su appuntamento in base all’orario inviato ai candidati.
PTOF
Il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) viene elaborato e aggiornato ogni 3 anni, in base alle caratteristiche sociali, culturali e scolastiche del nostro Liceo.
Piano di miglioramento
Sulla base delle priorità e dei traguardi individuati nella sez. 5 del RAV – il Rapporto di Autovalutazione – il Liceo paritario Cairoli ha elaborato il proprio Piano di Miglioramento contenente la pianificazione degli interventi di miglioramento sui versanti educativo-didattico ed organizzativo-gestionale che la scuola metterà in atto a partire dal corrente anno scolastico e nel prossimo triennio allo scopo di raggiungere i traguardi individuati nel RAV.
Calendario scolastico
Libri di testo
Segreteria
La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 13:00.
L’ingresso ai locali dell’Istituto è consentito unicamente previo appuntamento telefonico.
Iscrizioni
È possibile iscriversi al Liceo Cairoli prendendo appuntamento con la segreteria ai numeri +39 011 531656 e +39 334 6544500, oppure compilando il form in questa pagina.
È prevista una riduzione del 50% per i nuovi iscritti alle classi prime.
Vi è, inoltre, la possibilità di trasferimento da altro istituto ad anno scolastico avviato.
Al Liceo paritario Cairoli gli esami si svolgono in sede.
LINK RAPIDI
VUOI CONOSCEre ANCORA MEGLIO IL NOSTRO LiceO?
Al Cairoli è sempre 'Open Day' Visita il sito dedicatoHAI DOMANDE o DESIDERI COMUnicare con noI?
ContattaciMandando un messaggio
Puoi contattarci compilando il seguente form indicando, all’interno del messaggio, un recapito telefonico. Ti richiameremo al più presto.